86 partecipanti a contendersi il “ Gran Circuito” in uno scenario incredibile, la manifestazione è partita dal palco dello Sferisterio, il grande teatro all’aperto nel centro storico della città, e si è conclusa alla sede del Vespa Club maceratese in via Panfilo , con una prova a tempo a dir poco emozionante e particolarmente difficile.
Presente anche il cavalier Giuseppe Cau, uno dei 9 piloti della squadra corse ufficiale Piaggio che vinsero le 9 medaglie d’oro alla sei giorni di Varese del 1951. E’ stato lui stesso a dare il via ai concorrenti con il tricolore, dopo un giro di prova sul percorso del Controllo Orario effettuato dal sindaco Romano Carancini che ha portato i saluti della città ai partecipanti provenienti da numerose regioni della penisola ed anche dalla Sardegna.
Sono stati premiati i primi tre classificati delle categorie Storico, Vintage e Expert e le prime tre squadre classificate. Il primo assoluto, inoltre, si è aggiudicato il trofeo in memoria di Renato Lamponi, indimenticato socio del club, consegnato dalla famiglia al completo, ed anche il Trofeo Pascoli, messo in palio ad ogni tappa di questo campionato storico. Come già in altre occasioni, la prestazione assoluta è andata all’aretino Matteo Thomas Peruzzi e quindi anche i relativi citati premi mentre il club maceratese si è aggiudicato la classifica a squadre.
Per quel che riguarda le categorie, nella Storica dopo Peruzzi si classificano Quirino Inverni secondo e Remo Latini terzo, entrambi del Macerata mentre nella categoria Expert vince Riccardo Lombardelli sempre del Macerata, davanti a Cristian Meneghelli del Mantova e Gabriele Cagni del Montecchio Emilia.
La numerosa categoria Vintage è appannaggio di Fausto Ottaviani del Macerata, secondo posto per Domenico Iembo del Mantova e terzo per Emanuela Selva del Milano, nella squadre, dietro a Macerata si classificano il Vespa Club Mantova ed il Vespa Club Roma.
Un ringraziamento particolare va ai soci che hanno fattivamente organizzato l’evento, agli sponsor che hanno permesso aiutandoci economicamente, di poter fornire un servizio impeccabile, un grazie particolare all’Amministrazione Comunale che ci ha supportato e concesso lo Sferisterio, un ringraziamento speciale in tal senso all’assessore Canesin, in poche parole un grazie a tutto il Vespa Club Macerata!
Il Presidente.