Quest’anno si torna in Abruzzo,   25 partecipanti, in sella alle loro amate vespe si dirigono verso la prima tappa il gran sasso, precisamente il mitico rifugio mucciante dove degustare deliziosi arrosticini, il percorso per arrivare è a dir poco stupendo, il passo delle Capannelle chiuso al traffico ma non ai temerari vespisti, da solo vale tutto il viaggio, panorami mozzafiato. Dopo il lauto pranzo    via  in discesa verso Sulmona, dove la comitiva alloggia per la notte.

Il sabato il clou del giro del Parco della  Maiella, con visita a Scanno, all’omonimo lago , pranzo a Pescasseroli, visita di Rivisondoli e giri a non finire tra le stupende curve del parco, la sera di nuovo a Sulmona con la gradita visita del vespa club locale.

Domenica partenza per il ritorno verso casa, non prima di aver visitato Torre de passeri e Manoppello con la visita dell’abbazia del Volto Santo di Manoppello, poi giù verso il mare per un pranzo di pesce da ricordare a Pescara sul lungomare, il riorno a casa senza intoppi chiude una tre giorni divertentissima ma faticosa dopo ben 800 km in sella.